Istituto Nazionale dei Tumori di Milano – Unità Operativa Chirurgia Melanoma e Sarcoma

La Struttura Complessa Chirurgia Generale Indirizzo Oncologico 4 (Melanomi e Sarcomi) si occupa di tutti gli aspetti clinici e di ricerca riguardanti il melanoma e le patologie neoplastiche di origine cutanea. All’interno della struttura vengono trattati tutti gli aspetti clinici, dalla diagnostica alla chirurgia, con particolare attenzione alle terapie loco-regionali ed alle terapie immunologiche d’avanguardia.

L’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e la Struttura Complessa Melanoma Sarcoma sono un centro di riferimento nazionale ed internazionale per il Melanoma e le neoplasie cutanee. Ai pazienti vengono proposte una vasta gamma di possibilità terapeutiche innovative che affrontano tutte le varie fasi della malattia con un elevato standard qualitativo. Oltre alle terapie tradizionali, ai pazienti viene offerta la possibilità di accedere a trattamenti sperimentali d’avanguardia.

Le linee guida per la diagnosi e cura del melanoma sono internazionali ed aggiornate in tempo reale.

La nostra Struttura è attualmente referente di Patologia (melanoma) per il progetto regionale della Rete Oncologica Lombarda.

La nostra struttura prevede una importante attività ambulatoriale articolata nella diagnosi delle lesioni pigmentate della cute, mediante visita clinica, dermatoscopica e nella valutazione multidisciplinare dei casi più complessi.

I pazienti già trattati vengono seguiti, negli ambulatori dedicati, mediante regolare follow-up mediante accurati controlli clinici e strumentali.

Ogni anno la nostra equipe effettua circa 500 interventi chirurgici in regime di ricovero su pazienti con diagnosi di melanoma, che comprendono ampie exeresi per radicalizzazione nella sede del tumore primitivo, biopsie del linfonodo sentinella, dissezioni linfonodali radicali e metastasectomie in diverse sedi viscerali e sottocutanee.

Vengono inoltre trattati circa 300 pazienti per sarcomi delle tessuti sottocutanei mediante interventi di demolizioni compartimentali per sarcomi degli arti, e asportazioni di sarcomi retro peritoneali.

Vengono infine eseguite circa 50 terapie loco-regionali: perfusioni ipertermico antiblastiche in circolazione extracorporee per melanomi e sarcomi degli arti, ed elettrochemioterapia per metastasi in transit di melanoma e di altri tumori cutanei.

Infine presso il nostro servizio ambulatoriale vengono valutate più di 15.000 persone.

I medici e lo staff
Andrea Maurichi
Annabella Di Florio
Elena Tolomio
Gianfrancesco Gallino
Ilaria Mattavelli
Mario Santinami
Roberto Patuzzo
Giuseppe Spadola

Attività di ricerca

Gruppi multidisciplinari di studio e trattamento del Melanoma sono una realtà presente e consolidata da diversi anni nel nostro Istituto che coinvolge il reparto Melanoma e Sarcoma del Dipartimento Chirurgico, il Dipartimento di Oncologia Sperimentale ed il Dipartimento di Oncologia Medica. Sono attivi molteplici protocolli di ricerca e trial clinici che utilizzano i più avanzati principi terapeutici. I gruppi di lavoro multidisciplinari hanno lo scopo di implementare la collaborazione già esistente tra diversi gruppi di lavoro che studiano e trattano il melanoma in fase clinica e preclinica.

  • Clinici e Sperimentali lavorano sui progetti esistenti, le casistiche dei pazienti, la disponibilità di materiale biologico utile alle ricerche e i diversi approcci terapeutici integrati;
  • Ricerca di base su progetti strategici nelle diverse aree del melanoma (es. gene profiling nel linfonodo sentinella).
  • Classificazione dei pazienti sulla base dei profili di espressione genica delle cellule neoplastiche e delle cellule normali associate al tumore.
  • Caratterizzazione genetica delle micrometastasi presenti nei tessuti ottenuti a seguito di interventi volti ad individuare i linfonodi sentinella nel melanoma.
  • Individuazione e studio di funzione di geni e programmi genetici che controllano i principali aspetti della biologia del melanoma (quali proliferazione, angiogenesi, metastasi) e della risposta/resistenza di questa neoplasia alle terapie esistenti (immunologiche e farmacologiche).
  • Individuazione di possibili “cancer stem cells” nel melanoma al fine di sviluppare terapie farmacologiche o immunologiche contro tali cellule e contro i prodotti genici che ne controllano le caratteristiche biologiche.
  • Sviluppo di progetti basati sulla proteomica per la classificazione dei pazienti, per l’individuazione di nuovi fattori biologici rilasciati dalle cellule neoplastiche, per la definizione di nuovi fattori prognostici.
  • Attivazione di nuovi protocolli di ricerca e trattamenti innovativi.

Terapie innovative

L’istituto dei Tumori di Milano è stato tra i primi centri a livello mondiale ad aprire nel melanoma una linea di sperimentazione clinica basata sull’immunoterapia.

Nel corso di questi anni, grazie alla stretta collaborazione tra i clinici (Dott. Santinami, Struttura Complessa Chirurgia Melanomi e Sarcomi, e Dott. Del Vecchio Struttura Semplice Oncologia Medica Melanomi) e ricercatori (S.S. Immunoterapia dei Tumori Umani Dr.ssa Rivoltini, e S.S. Immunobiologia dei tumori umani Dott. Andrea Anichini), abbiamo sperimentato diversi tipi di immunoterapie in pazienti affetti da melanoma a diversi stadi di malattia e stiamo investigando nuovi possibili markers prognostici e di resistenza alle terapie.

Grazie all’attiva partecipazione a gruppi leader nel campo del melanoma (IMI, Intergruppo Italiano Melanoma; NIBIT, Network Italiano delle Bioterapie dei Tumori e IMWG, International Melanoma Working Group), i ricercatori ed i clinici di queste Unità sono accuratamente aggiornati sui i nuovi trattamenti in sperimentazione nei diversi centri italiani ed esteri, e possono quindi fornire ai pazienti importanti informazioni riguardo ai farmaci più promettenti per il trattamento del melanoma ed ai centri dove tali protocolli sono al momento attivi.

Un team dedicato, che comprende clinici, data manager ed infermieri di ricerca e patologi, segue con attenzione le procedure di screening, registrazione, cura e monitoraggio dei pazienti inseriti nei protocolli sperimentali.

Le Aree Tematiche

La pelle e il sole

Conoscere i nei

Il melanoma

Altri tumori della pelle

Fai una donazione

L’esigenza di migliorarsi continuamente, rende necessario un adeguamento dei supporti tecnologici utilizzati, un costante aggiornamento mediante organizzazione di seminari convegni ed incontri scientifici.

I consigli

Quando bisogna effettuare una visita di controllo dei nei? Quando mi devo preoccupare per un neo? …? Scopri le risposte a queste e altre domande e i nostri consigli sui nei.

Save Your Skin

Video gentilmente offerto da “La Roche-Posay”